IL MIGLIOR GIOCO DI BRISCOLA CHIAMATA

Sfida bot o giocatori online

GIOCA ORA

BRISCOLA CHIAMATA o BRISCOLA IN 5

Nel gioco della Briscola Chiamata si gioca in 5 giocatori e durante le giocate non si può parlare.

VALORE DELLE CARTE

La scala di valori è questa:

  • Asso (11 punti)
  • Tre (10 punti)
  • Re (4 punti)
  • Donna/Cavallo (3 punti)
  • Fante (2 punti)
  • Sette (0 punti)
  • Sei (0 punti)
  • Cinque (0 punti)
  • Quattro (0 punti)
  • Due (0 punti)

In qualche variante regionale la carta da 10 punti è il 7, quindi in questo caso particolare la scala sarà questa:

  • Asso (11 punti)
  • Sette (10 punti)
  • Re (4 punti)
  • Donna/Cavallo (3 punti)
  • Fante (2 punti)
  • Sei (0 punti)
  • Cinque (0 punti)
  • Quattro (0 punti)
  • Tre (0 punti)
  • Due (0 punti)

Il mazzo è formato da 4 ripetizioni della scala di valori (una per ogni seme) per un totale di 40 carte. I semi sono 4, e le loro diciture variano da regione a regione:

  • Cuori/Coppe
  • Quadri/Denari/Ori
  • Fiori/Bastoni/Mazze
  • Picche/Spade

DISTRIBUZIONE CARTE

Dopo aver mischiato le carte, il mazziere distribuirà 8 carte per ogni giocatore in senso antiorario, partendo dal giocatore alla sua destra.

Dopo che ogni giocatore avrà visto le proprie carte si darà inizio all'asta.

ASTA

Il giocatore alla destra del mazziere, dopo aver scelto il seme più forte delle sue carte (generalmente è quello con le carte di valore più alto e con almeno 2-3 carte dello stesso seme), potrà decidere se partecipare all'asta (chiamando al ribasso una carta che gli manca, tenendo nascosto il suo seme forte) o se lasciare l'asta.

Procedendo in senso antiorario, ogni giocatore deciderà se partecipare all'asta (chiamando una carta di valore inferiore a quella chiamata precedentemente) o se lasciare l'asta. L'aggiudicatario sarà colui che rimarrà nell'asta quando gli altri 4 giocatori la lasceranno, ed esso dichiarerà la carta e il seme che ha deciso (chiamato briscola).

NB

In caso di chiamata al 2, non essendoci più carte da chiamare, si procede con la chiamata di punteggio al rialzo. Durante il rialzo, ogni giocatore chiamerà il punteggio che dovrà raggiungere in caso di aggiudicazione dell'asta (il rialzo parte da 61, quindi potrà chiamare dal 62 al 120).

A questo punto le 2 squadre sono decise (ma rimangono segrete) e inizia la fase di gioco.

Squadra 1: il possessore della carta chiamata (socio) e chiamante.

Squadra 2: gli altri 3 giocatori.

Solo il socio è a conoscenza delle squadre, mentre gli altri no. Durante il gioco, essi dovranno capire chi potrebbe essere in quadra con loro e chi no.

Attenzione ai bluff: il socio potrebbe far finta di essere un avversario per non farsi scoprire subito.

NB

Nel caso in cui il chiamante chiami una carta che ha il mano lui stesso, sarà contro gli altri 4 giocatori.

GIOCO

Il giocatore alla destra del mazziere sceglierà una carta fra le sue 8, mettendola scoperta sul tavolo, e passerà il turno al giocatore alla sua destra, che farà la stessa cosa, finchè non ci saranno 5 carte scoperte sul tavolo. Dopo che tutti i giocatori avranno giocato, chi ha giocato la carta di valore più alto (rispetto alla prima carta scoperta messa sul tavolo) o chi ha giocato la briscola di valore più alto si aggiudicherà la mano. Il vincitore della mano si prenderà tutte le carte presenti sul tavolo, e sarà il primo a giocare la mano successiva.

Si procederà con questa modalità finchè tutti i giocatori non avranno più carte in mano.

CONTEGGIO PUNTI

Terminate le 8 mani, si procederà con il conteggio dei punti.

Se la squadra 1 ha collezionato un valore uguale o maggiore ai punti dichiarati durante la fase d'asta, si aggiudicherà la vittoria, e gli altri la sconfitta.

In caso di vittoria ogni giocatore riceve 1 punto, in caso di sconfitta lo perde (il chiamante invece che ne riceve o perde 2).

Se la partita finisce per 120-0 il calcolo dei punti viene raddoppiato.

Se durante l'asta si è arrivati al rialzo del punteggio, si applicherà un ulteriore moltiplicatore:

Da 71 a 80 (moltiplicatore: X2)

Da 81 a 90 (moltiplicatore: X3)

Da 91 a 100 (moltiplicatore: X4)

Da 101 a 120 (moltiplicatore: X5)

Solitamente si finisce di giocare dopo 5/10/15/20 o più partite.